Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nei

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253143
Pinelli, Antonio 48 occorrenze

La storia dell'arte

d’onore rivivono sulle pareti affrescate dei castelli, nei codici miniati, negli arazzi, nelle armi da torneo.

Pagina 103

La storia dell'arte

rapporto esitante e contraddittorio nei confronti delle rivoluzionarie innovazioni che si andavano affermando nei centri maggiori.

Pagina 109

La storia dell'arte

Costantino nei pressi del Colosseo, per celebrare la propria vittoria sul rivale Massenzio, ottenuta nel 312 d.C. alle porte di Roma, nei pressi di Ponte

Pagina 11

La storia dell'arte

oro incenso e mirra a Gesù Bambino, per adorarlo e compiere un atto d’umiltà nei confronti del figlio di Dio che si è voluto incarnare per la salvezza

Pagina 110

La storia dell'arte

mecenate particolarmente munifico: grazie al suo intervento finanziario, ad esempio, fu istituita una cattedra di greco a Firenze. Talvolta nei nostri

Pagina 110

La storia dell'arte

presenziano alla scena sacra come fossero testimoni diretti dell’evento. Il fatto più insolito, però, non è questo tipo di presenza spesso, anche nei

Pagina 116

La storia dell'arte

, vagamente imbambolato: nei loro corpi, dalle membra snelle e affusolate, si percepisce lo studio della statuaria antica la testa di Adamo, ad esempio, rimanda

Pagina 125

La storia dell'arte

chiese, nei musei, nelle piazze delle nostre città queste opere d’arte che provengono da un passato più o meno remoto. Stanno davanti a noi e ci

Pagina 13

La storia dell'arte

Nei manuali correnti è dedicata scarsa attenzione al variabile ruolo sociale attribuito agli artisti nel corso dei secoli, in base alla rilevanza che

Pagina 14

La storia dell'arte

rappresenta un episodio che non è narrato nei Vangeli, ma che costituisce un cardine ideologico per la Chiesa di Roma, in quanto rappresenta Cristo che

Pagina 146

La storia dell'arte

tratta della formula della cosiddetta Dedicatio codicis, che Melozzo ha adottato, piegandola però ad altri scopi. Spesso nei frontespizi dei codici

Pagina 148

La storia dell'arte

godette il loro operato specie nei maggiori centri dell’Italia rinascimentale, fino a trovare una prima e significativa sanzione istituzionale nella

Pagina 15

La storia dell'arte

quattrocenteschi di decorazioni prospettiche nei palazzi romani, questa sala affrescata da Peruzzi costituì per più di tre secoli un modello imitatissimo

Pagina 156

La storia dell'arte

volta e le pareti: un «effetto speciale», volto a produrre un moto di paura che presto si muta in riso e sollievo, proprio come nelle fiabe o nei film

Pagina 156

La storia dell'arte

a dilagare in tutta l’arte occidentale nei secoli a venire. Partendo dagli scorci di sottinsù messi in pratica da Mantegna nell’oculo della Camera

Pagina 157

La storia dell'arte

Il termine e l’idea stessa di «Accademia» deriva ovviamente dalla celebre scuola filosofica ateniese fondata da Platone, nei cui ambienti e giardini

Pagina 16

La storia dell'arte

Cortona in Palazzo Barberini, esse dilagarono anche nelle regge e nei palazzi nobiliari, celebrando il potere sacro e profano ovunque esso si manifestasse

Pagina 163

La storia dell'arte

parole, cominciò ad affermarsi quel principio moderno per cui nell’opera d’arte il rapporto valore-lavoro non è quantificabile nei termini

Pagina 17

La storia dell'arte

cosiddetto Spinano, attualmente conservato nei Musei Capitolini. Dunque, sia Ghiberti che Brunelleschi attingono spunti dall’arte classica, ma mentre

Pagina 170

La storia dell'arte

Tra Cinque e Seicento le esperienze nordiche e quelle italiane si influenzarono e fecondarono a vicenda, così come del resto era avvenuto anche nei

Pagina 177

La storia dell'arte

prospettico» rientra a pieno titolo tra i tanti disegni di cui ci parla anche Vasari, nei quali Paolo ritraeva quasi ossessivamente forme più o meno

Pagina 185

La storia dell'arte

Quest’ultima affermazione ci mostra un Vasari sostanzialmente critico nei confronti di questi eccessi di virtuosismo e pedanteria prospettica

Pagina 188

La storia dell'arte

usata soprattutto per decorare studioli umanistici, tavoli, cassoni, armadi, ma soprattutto stalli dei cori nei conventi e nelle chiese. Essa, in

Pagina 189

La storia dell'arte

, ricomponevano a distanza, negli occhi degli spettatori, un’immagine unitaria. Solo nei contesti più modesti le quinte a «mezzo rilievo» erano

Pagina 192

La storia dell'arte

, distribuite in modo simmetrico, da cui entravano e uscivano gli attori. Nei teatri più monumentali la scenae frons si protendeva ai lati con due corpi

Pagina 192

La storia dell'arte

spettacoli si svolgevano o nelle piazze, dove venivano eretti teatri provvisori in legno, oppure nelle sale o nei grandi cortili di regge e palazzi

Pagina 193

La storia dell'arte

appoggiava la pittura dei Preraffaelliti, ostentatamente neomedievale nei soggetti ma anche nella tecnica esecutiva, tutta tesa a realizzare una

Pagina 20

La storia dell'arte

all’Arno. Attualmente è così che si presenta la prospettiva degli Uffizi nei due sensi (figg. 160-161): da una parte vediamo Palazzo Vecchio e la cupola

Pagina 200

La storia dell'arte

. Ovvero quella pratica metodologica che nei paesi anglosassoni è definita con il termine connoisseurship.

Pagina 209

La storia dell'arte

Tevere la rendevano umida e malsana, il che impediva di fatto di lavorare ad affresco in Vaticano nei mesi estivi. Ciò può aver avuto un peso nella

Pagina 212

La storia dell'arte

matura e vecchi, laici e monaci raffigurati con o senza copricapo e nei modi più vari: di fronte, di profilo, di tre quarti, taluni perfino da dietro

Pagina 218

La storia dell'arte

dipinte per essere osservate ed apprezzate una per una e nei dettagli, ma hanno un carattere squisitamente accessorio ed ornamentale, avendo come

Pagina 220

La storia dell'arte

programmaticamente nei titoli della maggior parte dei suoi dipinti Notturno in blu e oro, Accordo in grigio e nero, Armonia in grigio e verde, Sinfonia in

Pagina 25

La storia dell'arte

, la religione e le forme artistiche prodotte nei secoli che avevano preceduto l’avvento del Rinascimento. In altre parole, questi artisti evadevano

Pagina 25

La storia dell'arte

vedere, che diverrà il sentire comune delle avanguardie artistiche nei decenni a cavallo tra XIX e XX secolo, dando luogo soprattutto alla teoria dell

Pagina 26

La storia dell'arte

come una donna affascinante, acconciata nell’abito e nei capelli dall’insidia e dalla Frode, ma con il volto stravolto da un’espressione d’ira

Pagina 33

La storia dell'arte

potenzialità insite nei materiali di cui l’artista si serve. Detto questo, però, occorre sottolineare che l’opera d’arte, al di là della sua consistenza

Pagina 34

La storia dell'arte

alla sua ostinata e virtuosa chiusura nei confronti delle profferte dei Proci che ambivano a sposarla), quest’immagine di Penelope «vedova

Pagina 40

La storia dell'arte

e compianto sul corpo dell’eroe), è un tema molto frequente nei rilievi dei sarcofagi romani e non è facile risalire a quale specifico rilievo

Pagina 50

La storia dell'arte

della Libertà», David si muoveva in sintonia con la pratica propagandistica giacobina, che nei cortei funebri e nei comizi esponeva alla venerazione

Pagina 54

La storia dell'arte

Naturalmente non sempre le opere d’arte sono rimaste, come in questo caso, nei luoghi per i quali sono state concepite, ma se uno storico dell’arte

Pagina 6

La storia dell'arte

anarchia nei tanti Eden mediterranei di cui è disseminata la pittura postimpressionista e fauve: gioiosi paradisi terrestri di un’Arcadia «au bord de la

Pagina 68

La storia dell'arte

volontà di «rinascita», si chiarisce meglio il senso e la portata dell’aspra condanna raffaellesca nei confronti della barbara architettura «dei Goti

Pagina 70

La storia dell'arte

colpi sapienti di scalpello, che non mancavano mai nei giardini settecenteschi come decorazione di ninfei, finte grotte e fontane, secondo una

Pagina 76

La storia dell'arte

’economia mercantile in atto nei paesi del Nord Europa e in Italia.

Pagina 88

La storia dell'arte

Torniamo all’architettura gotica. A Parigi, la Sainte-Chapelle (fig. 69) ci attesta la capacità gotica di concentrare tutte le linee di forza nei

Pagina 93

La storia dell'arte

, presentando in basso bozze ostentatamente sporgenti spesso lasciate volutamente grezze che vanno poi progressivamente appiattendosi nei piani superiori. Nel

Pagina 95

La storia dell'arte

cui vediamo un bellimbusto e una dama che incedono eleganti, pavoneggiandosi nei loro raffinati abiti alla moda, come fossero modelli ad una sfilata di

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca